Eccoci in tempo con le recensioni lampo di gennaio. Stavo quasi pensando di postarle ieri, visto che erano pronte, ma ho aspettato perché speravo stanotte di finire Brutti (cosa che infatti ho fatto) e aggiungerlo in fondo. Mi sono procurata un bel mal di testa, ma quello è un altro discorso.
Attenzione: possibili anticipazioni sulle trame.
Nickolas Butler - Shotgun lovesongs «««
Bianca Pitzorno - La vita sessuale dei nostri antenati «««
Carino. Con le storie di famiglia (specialmente se le famiglie sono grosse e snob) e i conseguenti intrighi si va sempre sul sicuro, però il titolo è un po' troppo per il contenuto.
E inoltre, la fine è un po' tirata via (per non dire che restano delle cose in sospeso, e adesso chi ce le spiega?).
Cassandra Clare, Robin Wasserman - Pallidi re, guerrieri e principi (Le cronache dell'Accademia Shadowhunters #6) «««
Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan - Dove si ignora vecchiaia ed amarezza (Le cronache dell'Accademia Shadowhunters #7) «««
Luis Sepulveda - Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà «««
Novanta pagine, scritto enorme, coi disegni. Le maestre che me l'hanno regalato per Natale sono andate probabilmente sul sicuro essendo uno scrittore famoso, ma vendere un libro così è un furto. In più, è pieno di parole nella lingua che parlano gli indios della vicenda e alla lunga diventa un po' tedioso leggerle (c'è il vocabolario alla fine, ma dopo un po' poteva risparmiarsele).
Sharon Cameron - La fabbrica delle meraviglie (The dark unwinding #1) ««««
La copertina. Mi sono fatta fregare come al solito.
Cioè, alla fine il libro non è male, però ha dei momenti in cui Katherine avrebbe meritato un bel calcione nel didietro (e non solo lei), le lo zio è veramente svitato (un genio, ma completamente fuori),e pure tutti gli vanno dietro. Non credo che mi preoccuperò di leggere il seguito.
Timothée de Fombelle - Il favoloso libro di Perle ««««
L'inizio lascia un po' perplessi, non è mica tanto chiaro, però poi quando capisci effettivamente chi è chi, allora fila alla grande. Peccato un po' il finale, avrei aggiunto un capitolo su cosa succede davvero nel regno.
Jacqueline Kelly - Il mondo curioso di Calpurnia (Calpurnia Tate #2) ««««
Bellino. Da leggere ovviamente dopo il primo. La cugina un po' insopportabile, ma per il resto abbastanza bene.
Scott Westerfeld - Brutti (Beauty #1) «««
All'inizio ero tipo: "wtf? Questo libro non l'ha scritto davvero Scott Westerfeld, è una porcheria". Poi decolla. Cioè, non diventa una meraviglia (e questo spiega le tre stelle), però migliora, perché nella prima parte mi stava davvero venendo l'esaurimento nervoso a sentire Tally parlare di quanto non vedeva l'ora di diventare Perfetta. Che comunque, Tally è abbastanza rompiscatole anche dopo. Prima è tutto un "oddio, oddio, diventerò Perfetta", poi "oddio, oddio, non diventerò Perfetta mai, sono nella merda fino al collo", poi "oddio, oddio, adesso che sono qua coi Brutti, senza Perfetti tra i piedi, non so cosa fare, li tradisco o no? Divento Perfetta o no?". Oh, mio Dio. Verso la fine gliele avrei date.
domenica 31 gennaio 2016
martedì 12 gennaio 2016
Teaser Tuesday/84
Il Teaser Tuesday è stato inventato dal blog Should be reading (ora
trasferito su A daily rhythm).
Le regole sono le seguenti:
1. prendi il libro che stai leggendo
2. aprilo a una pagina a caso
3. copia uno spezzone della pagina (senza fare spoiler!),
riportando anche titolo e autore.
Naturalmente potete scrivere nei commenti qui sotto il vostro
teaser.
Ecco il teaser di questa settimana:
Un'ora più tardi, Iliån arrivò a nuoto sotto la grande palafitta e si issò lentamente su un pilone per riprendere fiato. Allora sentì staccarsi il filo invisibile che l’aveva fatto correre.
Ma certe forze sono più potenti della magia. Un altro filo, d’oro, era rimasto attaccato al centro del suo petto. Un filo di cui non si sarebbe più potuto disfare.
Timothée
de Fombelle – Il favoloso libro di Perle
martedì 5 gennaio 2016
Teaser Tuesday/83
Il Teaser Tuesday è stato inventato
dal blog Should be
reading (ora trasferito su A daily rhythm).
Le regole sono le seguenti:
1. prendi il libro che stai leggendo
2. aprilo a una pagina a caso
3. copia uno spezzone della pagina
(senza fare spoiler!), riportando anche titolo e autore.
Naturalmente potete scrivere nei
commenti qui sotto il vostro teaser.
Ecco il teaser di questa settimana:
Gli ultimi avvistamenti del Popolo Fatato erano stati segnalati in una brughiera nel Devon. Simon era abbastanza emozionato all’idea di andarci e sperava ci sarebbe stato tempo anche per vedere le cassette della posta rosse e bere una birra in un tipico pub inglese.
Invece la brughiera si rivelò essere un’immensa estensione di terreno sconnesso, punteggiato di rocce e con una distesa di colline sullo sfondo, del tutto privo di cassette della posta così come di caratteristici pub. Il contatto dotato di Vista che li stava aspettando consegnò immediatamente un cavallo ciascuno.
Cassandra Clare & Sarah Rees Brennan - Dove si ignora vecchiaia ed amarezza (Le cronache dell'Accademia Shadowhunters #7)
giovedì 31 dicembre 2015
Recensioni lampo (dicembre)
Buon quasi-2016 a tutti, ed eccoci con le recensioni-lampo di dicembre. Non è stato un mese proficuo perché alla fine leggo solo nei weekend, ma fatevi lo stesso ispirare da questi titoli.
Attenzione: possibili anticipazioni sulle trame.
Patrick Ness - Sette minuti dopo la mezzanotte êêêê
Come al solito i titoli italiani sono tradotti aprendo a caso il vocabolario, comunque stavolta può passare, perché è esattamente sette minuti dopo la mezzanotte che succede. Sette minuti dopo la mezzanotte, il mostro arriva, con le sembianza del tasso che Conor vede fuori dalla sua finestra. E ogni notte gli racconta una storia, fino a quando toccherà a Conor raccontare la sua.
Francamente mi scocciano un po' tutti questi libri in cui qualcuno sta tirando gli ultimi, in cui si spera che si salvi e tutto, magari per mano
del mostro o di qualche altro genere di miracolo o magia o quello che è.
Le storie sono fra tutte le cose più selvagge. Le storie inseguono, predano e mordono.
Oliver Sacks - Vedere voci, un viaggio nel mondo dei sordi êêêê
Zio Oliver ♥
Molto interessante, sia perché la sordità non è un argomento di cui in genere si parla, sia per come funziona il cervello (la qual cosa mi affascina sempre).
Romolo Giovanni Capuano - 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo êêê
La prima metà circa, è molto diciamo "eretica", parla di errori di traduzione della Bibbia, anche molto pesanti, che se praticamente sovvertirebbero tutta la religione.
Il resto parla di errori di traduzione di interpreti e cose così, che francamente mi pare strano, con le cavolate che sono venute fuori, che ci siano state solo due guerre mondiali.
Jenny Han - Tutte le volte che ho scritto ti amo (To all the boys I've loved before #1) êêêê
Pensavo (anzi, ne ero sicura) che alla fine Lara Jean si sarebbe messa con Josh, dopo che per anni gli aveva sbavato dietro. Pensavo (anzi, ne ero sicura) che si sarebbe stancata presto di Peter, visto che lui è tutto l'opposto di Josh e visto che la sua ex non li perde d'occhio un secondo (io non potrei stare con uno con la sua ex che ci controlla col binocolo cosa facciamo e magari poi lui anche la va a trovare, ma scherziamo?). Invece la fine (che poi non è una vera fine, perché ovviamente siamo al cospetto di una serie) mi ha lasciata un po' perplessa, da una parte capivo la sua scelta (più o meno), ma dall'altra avrei fatto volare dalla finestra il Kobo (ma meglio di no, povero caro, l'ho anche pagato un mucchio di soldi) perché non era il finale che volevo. Zia Jenny, fuori il prossimo che devo sapere cosa succede poi.
David Almond - Skellig êêê
Non lo so, probabilmente l'idea era buona ma non mi ha detto granché. Prima Skellig non vuole avere a che fare con nessuno, poi quando lo spostano magicamente è molto più gentile e tutto. Mi pare un po' una scemenza. Se uno vuole farsi aiutare, secondo me coglie tutte le occasioni, non quelle che gli vanno bene.
Maggie Stiefvater - Sinner (I lupi di Mercy Falls #4) êêê
Spero vivamente che questo sia davvero l'ultimo, perché non sopporterei un altro libro di pare di Isabel, e di Cole che non dovrebbe essere lupo ma prova in tutti i modi ad esserlo.
Lei è a dir poco insopportabile, si crede come se fosse mezzo metro al di sopra di tutti gli altri e prova in tutti i modi a non farsi toccare dai sentimenti (qualsiasi tipo di sentimenti) perché sennò pensa che andrebbe in pezzi o chissà cosa. Dio, magari andasse in pezzi. È così che funziona, sennò sei boh, una scultura di ghiaccio?
E lui, che insiste a voler dimostrare che non è più il Cole di una volta e che le corre dietro come un cagnolino e tutto. Cioè, dalle un bel calcione sul didietro. Visto che fa finta di non volerti, che non ti abbia.
Tre stelle, mi ha fatto troppo salire il crimine.
Attenzione: possibili anticipazioni sulle trame.
Patrick Ness - Sette minuti dopo la mezzanotte êêêê
Come al solito i titoli italiani sono tradotti aprendo a caso il vocabolario, comunque stavolta può passare, perché è esattamente sette minuti dopo la mezzanotte che succede. Sette minuti dopo la mezzanotte, il mostro arriva, con le sembianza del tasso che Conor vede fuori dalla sua finestra. E ogni notte gli racconta una storia, fino a quando toccherà a Conor raccontare la sua.
Francamente mi scocciano un po' tutti questi libri in cui qualcuno sta tirando gli ultimi, in cui si spera che si salvi e tutto, magari per mano
del mostro o di qualche altro genere di miracolo o magia o quello che è.
Le storie sono fra tutte le cose più selvagge. Le storie inseguono, predano e mordono.
Oliver Sacks - Vedere voci, un viaggio nel mondo dei sordi êêêê
Zio Oliver ♥
Molto interessante, sia perché la sordità non è un argomento di cui in genere si parla, sia per come funziona il cervello (la qual cosa mi affascina sempre).
Romolo Giovanni Capuano - 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo êêê
La prima metà circa, è molto diciamo "eretica", parla di errori di traduzione della Bibbia, anche molto pesanti, che se praticamente sovvertirebbero tutta la religione.
Il resto parla di errori di traduzione di interpreti e cose così, che francamente mi pare strano, con le cavolate che sono venute fuori, che ci siano state solo due guerre mondiali.
Jenny Han - Tutte le volte che ho scritto ti amo (To all the boys I've loved before #1) êêêê
Pensavo (anzi, ne ero sicura) che alla fine Lara Jean si sarebbe messa con Josh, dopo che per anni gli aveva sbavato dietro. Pensavo (anzi, ne ero sicura) che si sarebbe stancata presto di Peter, visto che lui è tutto l'opposto di Josh e visto che la sua ex non li perde d'occhio un secondo (io non potrei stare con uno con la sua ex che ci controlla col binocolo cosa facciamo e magari poi lui anche la va a trovare, ma scherziamo?). Invece la fine (che poi non è una vera fine, perché ovviamente siamo al cospetto di una serie) mi ha lasciata un po' perplessa, da una parte capivo la sua scelta (più o meno), ma dall'altra avrei fatto volare dalla finestra il Kobo (ma meglio di no, povero caro, l'ho anche pagato un mucchio di soldi) perché non era il finale che volevo. Zia Jenny, fuori il prossimo che devo sapere cosa succede poi.
David Almond - Skellig êêê
Non lo so, probabilmente l'idea era buona ma non mi ha detto granché. Prima Skellig non vuole avere a che fare con nessuno, poi quando lo spostano magicamente è molto più gentile e tutto. Mi pare un po' una scemenza. Se uno vuole farsi aiutare, secondo me coglie tutte le occasioni, non quelle che gli vanno bene.
Maggie Stiefvater - Sinner (I lupi di Mercy Falls #4) êêê
Spero vivamente che questo sia davvero l'ultimo, perché non sopporterei un altro libro di pare di Isabel, e di Cole che non dovrebbe essere lupo ma prova in tutti i modi ad esserlo.
Lei è a dir poco insopportabile, si crede come se fosse mezzo metro al di sopra di tutti gli altri e prova in tutti i modi a non farsi toccare dai sentimenti (qualsiasi tipo di sentimenti) perché sennò pensa che andrebbe in pezzi o chissà cosa. Dio, magari andasse in pezzi. È così che funziona, sennò sei boh, una scultura di ghiaccio?
E lui, che insiste a voler dimostrare che non è più il Cole di una volta e che le corre dietro come un cagnolino e tutto. Cioè, dalle un bel calcione sul didietro. Visto che fa finta di non volerti, che non ti abbia.
Tre stelle, mi ha fatto troppo salire il crimine.
si parla di:
libri,
libri per ragazzi,
oliver sacks,
recensioni lampo,
traduzione
mercoledì 30 dicembre 2015
Reading challenge 2015
Secondo anobii, che è più preciso, i libri sono in realtà 128, che in tutto fanno 39054 pagine.
E dire che tra l'asilo e il sonno arretrato pensavo che non ce l'avrei mai fatta.
si parla di:
anobii,
auto-compiacimento,
goodreads,
libri,
reading challenge,
sfide
lunedì 28 dicembre 2015
Film: Fantasia 2000
L'altra sera ho visto (in prima visione) Fantasia 2000. Il giorno prima (all'assurdo orario delle 23.45) avevano dato Fantasia (1940), ma ovviamente non l'ho visto perché ero alla messa di mezzanotte, e che poi a un orario del genere chi vuoi che si metta a guardarlo? Faccio un sonnellino e poi mi alzo a vederlo? Vabbè, comunque.
Alla fine il 1940 l'avevo già visto, quindi quello che mi interessava di più era il 2000, che è composto da (come da Wikipedia):
- Quinta sinfonia, di Beethoven
- I pini di Roma, di Ottorino Respighi
- Rapsodia in blu, di George Gershwin
- Concerto n. 2 per pianoforte di Dmitrij Shostakovic
- Il carnevale degli animali, di Camille Saint-Saens
- L'apprendista stregone, di Paul Dukas (replicato da Fantasia)
- Pomp and circumstance, di Edward Elgar
- L'uccello di fuoco, di Igor Stravinskij
Essendo un film composto da "episodi" tutti staccati tra loro, non ha una storia unica ma otto storie che si concludono alla fine della loro musica. Continuo a farmi scardinare la mandibola per la precisione con cui i personaggi si muovono sulla musica (vabbè che stavolta si sono aiutati col computer, ma resta lo stesso un lavoro non da poco) e anche per la fantasia che ci hanno messo a inventare alcune delle storie.
I miei tre spezzoni preferiti sono: la quinta sinfonia, in cui delle farfalle affrontano dei pipistrelli (sia le farfalle che i pipistrelli sono stilizzati, ma rendono molto lo stesso), Pomp and circumstances, in cui Paperino è l'aiutante di Noè e deve far salire gli animali sull'arca, e Il carnevale degli animali (la preferitissima), in cui sei fenicotteri fanno un balletto sull'acqua e il settimo gioca con lo yoyo (geniale).
E ora, guardate pure l'episodio dei fenicotteri, e ridete come se non ci fosse un domani (è ciò che ho fatto io).
Alla fine il 1940 l'avevo già visto, quindi quello che mi interessava di più era il 2000, che è composto da (come da Wikipedia):
- Quinta sinfonia, di Beethoven
- I pini di Roma, di Ottorino Respighi
- Rapsodia in blu, di George Gershwin
- Concerto n. 2 per pianoforte di Dmitrij Shostakovic
- Il carnevale degli animali, di Camille Saint-Saens
- L'apprendista stregone, di Paul Dukas (replicato da Fantasia)
- Pomp and circumstance, di Edward Elgar
- L'uccello di fuoco, di Igor Stravinskij
Essendo un film composto da "episodi" tutti staccati tra loro, non ha una storia unica ma otto storie che si concludono alla fine della loro musica. Continuo a farmi scardinare la mandibola per la precisione con cui i personaggi si muovono sulla musica (vabbè che stavolta si sono aiutati col computer, ma resta lo stesso un lavoro non da poco) e anche per la fantasia che ci hanno messo a inventare alcune delle storie.
I miei tre spezzoni preferiti sono: la quinta sinfonia, in cui delle farfalle affrontano dei pipistrelli (sia le farfalle che i pipistrelli sono stilizzati, ma rendono molto lo stesso), Pomp and circumstances, in cui Paperino è l'aiutante di Noè e deve far salire gli animali sull'arca, e Il carnevale degli animali (la preferitissima), in cui sei fenicotteri fanno un balletto sull'acqua e il settimo gioca con lo yoyo (geniale).
E ora, guardate pure l'episodio dei fenicotteri, e ridete come se non ci fosse un domani (è ciò che ho fatto io).
si parla di:
disney,
film,
film d'animazione,
musica,
recensioni
mercoledì 23 dicembre 2015
Regalini di Natale
Oggi pomeriggio ho smontato da scuola alle quattro e da quel momento sono ufficialmente in vacanza (e anche in letargo, se riesco). Sono venuta a casa con una borsa di regali (non una borsa molto grande, ovviamente, ma in ogni caso più di quanto avrei immaginato (leggi: non immaginavo di ricevere niente). Invece quattro bambini ci hanno portato un regalino (principalmente caramelle con attaccato un biglietto, ma è in ogni caso un regalo), in più la cuoca mi ha regalato qualcosa che ha più o meno la forma e la misura di una scatola di tè, ma siccome pesa di più non saprei (ve lo dico venerdì quando lo apro) e le altre maestre mi hanno preso un libro (quello nuovo di Sepulveda, di cui ora mi sfugge il titolo. L'ho dovuto aprire, ma l'ho ri-incartato per metterlo sotto l'albero a fare mucchio).
Io non ho preso niente a nessuno. Suona un po' Scrooge, ma francamente non mi è neanche passato per l'anticamera del cervello che ci sarebbero stati dei regali. Probabilmente è troppo tempo che non ho a che fare con la gente e con le convenzioni sociali e altre menate varie.
Credo che andrò a strafogarmi di omini di pan di zenzero (sì, ho comprato lo zenzero in polvere e sì, finalmente ho fatto gli omini), e giusto per essere natalizia vi lascio il link alle ricette natalizie degli scorsi anni, se volete salvare il Natale all'ultimo minuto.
- Biscotti con cannella e miele
- Biscotti alla cannella glassati (potete sostituire la cannella con lo zenzero, se vi piace)
- Candy cane cookies
- Tronchetto di Natale
Io non ho preso niente a nessuno. Suona un po' Scrooge, ma francamente non mi è neanche passato per l'anticamera del cervello che ci sarebbero stati dei regali. Probabilmente è troppo tempo che non ho a che fare con la gente e con le convenzioni sociali e altre menate varie.
Credo che andrò a strafogarmi di omini di pan di zenzero (sì, ho comprato lo zenzero in polvere e sì, finalmente ho fatto gli omini), e giusto per essere natalizia vi lascio il link alle ricette natalizie degli scorsi anni, se volete salvare il Natale all'ultimo minuto.
- Biscotti con cannella e miele
- Biscotti alla cannella glassati (potete sostituire la cannella con lo zenzero, se vi piace)
- Candy cane cookies
- Tronchetto di Natale
Iscriviti a:
Post (Atom)